Chi siamo

Da oltre un secolo lo studio opera, con passione, nel mondo del diritto.

Sotto la guida del Prof. Vittorio Emanuele Falsitta, una squadra di avvocati, dottori commercialisti e consulenti pone la propria capacità e determinazione nell’attività svolta per i propri assistiti.

Lo studio offre un’ampia tipologia di attività e di servizi, in campo nazionale e internazionale, nel diritto tributario, della ristrutturazione societaria e della gestione patrimoniale, nel diritto penale tributario, societario, concorsuale e correlato alla responsabilità amministrativa degli enti, nel diritto processuale civile, penale, tributario e doganale, integrando conoscenze specialistiche e tecniche, con approccio multidisciplinare e collegiale. 

Lo studio offre, inoltre, supporti per mediazioni e contatti, anche istituzionali, rispettando sempre il luogo in cui l’interesse del privato converge con l’interesse pubblico; in sintesi, un caleidoscopio di esperienze e competenze al servizio dei Clienti.


Mission

Spirito di squadra, lealtà, correttezza, ricerca di soluzioni, di risposte adeguate e di opportunità di crescita e conoscenza, impegno nello studio e nella ricerca per migliorare e innovare sono le connotazioni del nostro studio.

Cerchiamo approcci innovativi per offrire risposte adeguate alle esigenze di ogni nostro Cliente.

La storia
    • Falsitta, un nome presente nel ‘diritto tributario’ da quasi un secolo
      Fin dalla prima metà del 900, i Falsitta si alternano nel settore della fiscalità con ruoli diversi: all’interno dell’Amministrazione Finanziaria, nell’insegnamento universitario e nella ricerca, nella politica, nella professione di consulenti e nell’avvocatura. Nel tempo, con continuità, hanno stabilito con le Istituzioni della Repubblica che si occupano di tributi un rapporto di collaborazione di alta qualità e trasparenza improntato al rispetto delle regole.
    • La nascita di un approccio legale unico
      Dalla volontà di Vittorio Emanuele Falsitta e di un ristretto gruppo di professionisti, uniti dal desiderio di lavorare insieme all’insegna della qualità, nasce lo Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati. Sin dal principio, i Clienti apprezzano la cura per la strategia e l’approccio, irriducibile, con il quale i professionisti dello Studio intraprendono ogni iniziativa a tutela dell’integrità patrimoniale dell’azienda e della persona.
    • La divulgazione come valore
      L’opera divulgativa è da sempre un valore per lo Studio. Nel 1998, il team riesce nell’impresa di convincere l’Amministrazione finanziaria e i presidenti delle Commissioni ad attivare la pubblicazione periodica del Massimario delle Commissioni Tributarie Milanesi, per diffondere la cultura del precedente giurisprudenziale (iniziativa poi replicata in altre regioni fino a istituzionalizzarsi a livello nazionale). Inizia anche la collaborazione con il Dizionario Bibliografico delle Riviste Giuridiche Italiane e viene fondata la Camera Tributaria presso il Tribunale di Milano, poi seguita dal Centro di Ricerca di Diritto Penale dell’Economia.
    • Nuove forze
      Con il nuovo millennio lo Studio si affaccia e afferma sulla scena giudiziaria regionale e nazionale difendendo noti imprenditori in importanti e complicati processi. Di conseguenza, si amplia il novero delle competenze richieste e lo Studio si arricchisce di nuove professionalità di rilievo, nel segno di una tensione all’eccellenza e al conseguimento del risultato.
    • L’impegno a favore del progresso del diritto
      Grazie alle capacità dimostrate sul campo, il curriculum del fondatore Vittorio Emanuele Falsitta si arricchisce di un’esperienza politica e parlamentare nel corso della quale sarà relatore di importanti provvedimenti e, a sua volta, ispiratore di rilevanti progetti di legge in materia tributaria.
    • L’approfondimento scientifico
      L’opera divulgativa è la proiezione di quel patrimonio di esperienze che i professionisti acquisiscono sul campo e rimettono in gioco quotidianamente, perché non ci può essere risultato senza speculazione scientifica.
    • La promozione del rapporto con il Fisco
      Comincia l’intensa attività promozionale dello Studio che contribuirà a far chiarezza e rendere opportuna una legge che consenta ai contribuenti la regolarizzazione delle violazioni commesse con la detenzione di risorse al di fuori dell’Italia (Voluntary Disclosure).
    • Il Convegno “A Cesare quel che è di Cesare”
      Si svolge a Milano, nella sala Alessi di Palazzo Marino, un importante Convegno organizzato dal Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica dell’Università Europea di Roma – di cui il fondatore Vittorio Emanuele Falsitta ne è anche il Direttore, in collaborazione con lo Studio – dedicato agli aspetti etici della questione tributaria.
    • Nuove prestigiose sedi a Milano e Roma
      In ragione di una continua crescita, lo Studio trasferisce la propria sede principale nella centralissima via Meravigli a Milano, insediandosi all’interno di un intero palazzo cielo terra progettato dal designer e architetto Vico Magistretti. Al fine di seguire sempre meglio i nostri Clienti e per gestire al meglio le relazioni istituzionali di più alto livello, apre la sede di Roma dello Studio Associato. La nuova sede si trova all’interno della storica cornice cinquecentesca di Palazzo Borghese.
    • Inizia una nuova e importante partnership
      I modi di affrontare le sfide professionali cambiano. Si consolida la collaborazione con grandi gruppi nazionali che chiedono ai professionisti di compiere un salto dimensionale, senza perdere di vista il metodo.
    • Nasce VEF & Partners, la società tra professionisti
      Nasce la società tra professionisti: VEF & Partners (Vittorio Emanuele Falsitta & Partners S.p.a). Inoltre, il più grande gruppo privato italiano della Sanità, GKSD Investment Holding, deciso a investire nel settore dei servizi legali, presceglie VEF&P, dopo anni di collaborazione con lo Studio, intervenendo nel capitale.
    • La prima Voluntary Disclosure di criptovalute
      Primo nel settore, VEF & Partners avvia nel 2021 e conclude nel 2022 la prima Collaborazione Volontaria sulle criptovalute atta a consentire un trattamento fiscale condiviso con l’Amministrazione finanziaria. Con questa operazione assolutamente innovativa lo Studio conferma lo spirito pionieristica che lo contraddistingue della sua fondazione.
    Le sedi
      • Palazzo VEF, sede principale dello Studio. Un prestigioso edificio progettato dall'architetto Vico Magistretti e sito in via Meravigli, nel cuore di Milano.
      • Il luminoso ingresso di Palazzo VEF.
      • Sala riunioni - Palazzo VEF.
      • Sala riunioni - Palazzo VEF.
      • Sala riunioni - Palazzo VEF.
      • L'ampio cortile a doppia arcata dello storico Palazzo Borghese a Roma, dove sono ospitati i nostri uffici nella capitale.
      • Scorcio della facciata e del maestoso portale di Palazzo Borghese, all'interno del quale si trova la nostra sede romana.