Partner
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Amministratore Delegato

Team

Avv. Prof. Vittorio Emanuele Falsitta

Avvocato iscritto presso l’Ordine di Milano; abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori; già Straordinario di Diritto Tributario nell’Università Europea di Roma e ivi Direttore scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica; Fondatore dello Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati; è Socio di maggioranza e Presidente del Consiglio di Amministrazione della VEF&P. È stato deputato alla Camera e relatore della riforma fiscale durante il secondo Governo Berlusconi. Nell’ambito della VEF&P è Direttore del Dipartimento di Ricerca Scientifica.

vittorioemanuelefalsitta.it

Curriculum completo

Team

Avv. Prof. Vittorio Emanuele Falsitta

Avvocato iscritto presso l’Ordine di Milano; abilitato al patrocinio innanzi alla Suprema Corte di Cassazione e alle altre Magistrature Superiori; già Straordinario di Diritto Tributario nell’Università Europea di Roma e ivi Direttore scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica; Fondatore dello Studio Vittorio Emanuele Falsitta & Associati; è Socio di maggioranza e Presidente del Consiglio di Amministrazione della VEF&P. È stato deputato alla Camera e relatore della riforma fiscale durante il secondo Governo Berlusconi. Nell’ambito della VEF&P è Direttore del Dipartimento di Ricerca Scientifica.

vittorioemanuelefalsitta.it

Curriculum completo

Partner
Presidente del Consiglio di Amministrazione
Amministratore Delegato

Sembra arrivato il tempo di istigare una profonda riflessione politica sulle conseguenze della tecnologia che cadono sopra le funzioni pubbliche.
7 luglio 2023
Pubblicato su Il Sole 24 Ore il nuovo articolo di Vittorio Emanuele Falsitta sul tema Intelligenza Artificiale e Pensiero Tecnico. 
25 maggio 2023
Lo schema ambivalente del gettito, un po’ tecnico e un po’ politico, porterà al collasso i nostri cittadini.
10 giugno 2022
La relazione tra uguaglianza, conseguimento del pieno sviluppo della persona e prelievo fiscale (artt. 2, 3 e 53 Cost.) è tra le più controverse. In essa – come in pochi altri luoghi – si addensa il senso di Civiltà di uno Stato, in equilibrio difficile e minacciato dalla mutevolezza dell’avidità umana e dal caso.
7 febbraio 2022